A cura di Redazione R.E.gions2030
Con il secondo seminario a porte chiuse tenutosi lo scorso 17 novembre dedicato al confronto e all’approfondimento su Rete elettrica e opportunità di sviluppo delle FER, avanza il progetto R.E.gions2030 verso il suo obiettivo di indagare le barriere al pieno sviluppo delle energie rinnovabili nel Paese con un focus regionale e locale.
Il Seminario è stato organizzato dai promotori di R.E.Gions2030, Public Affairs Advisors e Elemens, insieme a Terna. Grazie alla conduzione di Carlo Maciocco, giornalista Quotidiano Energia, media partner del progetto, le imprese aderenti hanno potuto confrontarsi sugli scenari FER e le necessità attuali e prospettiche della Rete.
Dopo l’apertura di Giovanni Galgano, Managing director Public Affairs Advisors, le relazioni iniziali sono state affidate a Tommaso Barbetti, Partner Elemens, e Luca Marchisio, Head of System Strategy Terna. La roundtable ha accolto gli interventi dei vertici di alcune delle Regioni del Mezzogiorno maggiormente coinvolte dallo sviluppo delle rinnovabili: Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente e Assessore all’Ambiente della Regione Campania, Cosimo Latronico, Assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Basilicata, Antonio Martini, Direttore generale del Dipartimento Energia della Regione Sicilia. Hanno assistito alla discussione anche Nicola Campitelli, Assessore al Territorio, Paesaggi ed Energia della Regione Abruzzo e Alessandro Naitana, Direttore generale della Dg Industria della Regione Sardegna.
Le conclusioni sono state, invece, affidate a Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di sviluppo rete dispacciamento Terna.