La presunta solidità dei nuovi strumenti di autorizzazione

di Andrea Musso (Elemens) A partire dal 2021 abbiamo assistito ad una progressiva semplificazione delle procedure di permitting per gli impianti eolici e soprattutto per quelli fotovoltaici. Uno step preliminare, anche se non necessariamente inquadrabile nell’ambito delle semplificazioni quanto piuttosto di una razionalizzazione (e accentramento) di parte del processo di permitting ha riguardato l’istituzione della…

Dettagli

R.E.gions2030, il convegno pubblico a Roma chiude la seconda edizione del progetto. Al via la terza edizione

di Redazione R.Egions2030 Nella mattinata di giovedì 11 maggio, con il Convegno pubblico “L’evoluzione delle rinnovabili italiane tra semplificazioni e ruolo delle regioni”, il progetto R.E.gions2030 – Rinnovabili, permitting, sviluppo ha chiuso la sua seconda stagione di lavori. Con l’occasione elemens ha presentato i dati più completi e aggiornati sulle autorizzazioni alle rinnovabili in Italia…

Dettagli

L’11 maggio a Roma Convegno pubblico “Evoluzione delle rinnovabili italiane tra semplificazioni e ruolo delle regioni”

di Redazione Giovedì 11 maggio dalle 10:30 alle 13:30 a Roma presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, si terrà il Convegno nazionale di R.E.gions2030 “L’evoluzione delle rinnovabili italiane tra semplificazioni e ruolo delle regioni”. R.E.gions2030 è un’iniziativa di Public Affairs Advisors ed elemens, con la media partnership di…

Dettagli

Lazio, Palazzo: “Non bloccheremo Fer, ma serve distribuzione più omogenea”

di Alfredo Spalla, Quotidiano Energia Intervista all’assessora all’ambiente e transizione energetica della Regione Lazio, Elena Palazzo, che torna sulle linee guida annunciate da Rocca: “Al lavoro su delibera d’indirizzo, evitare la saturazione”. L’eolico offshore come alternativa. Il mandato della Giunta di Francesco Rocca è iniziato da poco, eppure alla Regione Lazio non mancano i temi…

Dettagli

Il ruolo degli accumuli per la transizione. Parla Lightsource bp

di Giovanni Mascari, Country Head Italia di Lightsource bp I sistemi di accumulo sono determinanti per favorire una maggiore penetrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico e pertanto diventano sempre più importanti per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica. Grazie alla capacità di immagazzinare elettricità in origine e di rimetterla in circolazione nella rete in…

Dettagli

Compensazioni Fer, Latronico: “Gli operatori propongano buone pratiche”

Di Alfredo Spalla, Quotidiano Energia Intervista a Cosimo Latronico, assessore all’ambiente e all’energia della Regione Basilicata, che annuncia un intervento regionale sulle rinnovabili. L’idea dell’assessore: in attesa di una modifica normativa, l’equilibrio potrebbe essere raggiunto con “uno sforzo” dei player che presentano i progetti per le rinnovabili. Lì dove non arriva (ancora) la normativa nazionale…

Dettagli