Il fotovoltaico concentrato in aree industriali

Pubblicato su La Nuova Sardegna l’8 ottobre 2021 Nel report R.E.gions 2030 i punti di forza e debolezza nel sistema autorizzativo e programmatorio CAGLIARI. La Sardegna non è in ritardo sull’installazione del fotovoltaico rispetto ai suoi target, le aree di impianto sono soprattutto quelle industriali e nella speciale classifica sul rispetto dei tempi autorizzativi l’isola…

Dettagli

La Lombardia verso il 2030, Cattaneo: “Raddoppiamo le Fer”

Intervista di Quotidiano Energia all’assessore regionale all’ambiente e clima. Il punto sul Preac (in arrivo a ottobre 2022), il ruolo delle Regioni e la Pre-Cop 26. “Nuovi impianti: non bastano semplificazioni e norme, serve il consenso”. Le valutazioni su idroelettrico, agrivoltaico e hydrogen valley L’attuazione della transizione passa soprattutto dai territori: lo dice con chiarezza…

Dettagli

Quanto correrà la Commissione Tecnica PNRR-PNIEC?

di Mattia Fadda, Senior consultant Public Affairs Advisors La domanda che molti operatori oggi si pongono è quanto saranno veloci le procedure per le valutazioni ambientali per gli impianti FER così come riformate dal nuovo decreto Semplificazioni. Ci si chiede addirittura se possa valere la pena ritirare l’istanza autorizzativa regionale per il progetto fotovoltaico sopra…

Dettagli

Dopo l’estate, uno scorcio di rinnovabili al 2030

di Tommaso Barbetti, Partner elemens Lo sviluppo di nuovi progetti, mai così frenetico, sta assorbendo la grande parte delle energie degli operatori, trasmettendo talora – come emerge chiaramente dai lavori di R.E.gions2030 – un senso di immobilismo connesso alla sfiancante lentezza dei procedimenti autorizzativi. Alzando lo sguardo dalle Regioni, qualcosa eppur si muove. I tantissimi…

Dettagli

Le sfide di CVA: concessioni idro, FER e nuove tecnologie

Il direttore generale Enrico De Girolamo: “Lavoriamo da sempre in sinergia con il territorio valdostano. DDL Concorrenza rinvii scadenza concessioni idro e non si precluda riassegnazione a società controllate dalla Regione” Il rinnovo delle concessioni idroelettriche, lo sblocco degli iter autorizzativi per nuovi progetti nell’eolico e fotovoltaico, le tecnologie e soluzioni innovative quali l’idrogeno e…

Dettagli

Il rapporto tra aziende e territori per EDP Renewables Italia

a cura di EDP Renewables Italia Chi sviluppa capacità rinnovabile sa che nell’iter di realizzazione di un impianto vi sono due direttrici da tenere presenti: quella che potremmo chiamare normativa, relativa a come inserire un impianto in un territorio, e quella che potremmo chiamare relazionale, relativa a come inserire questo specifico impianto in questo specifico…

Dettagli

Sviluppo FER, l’esperienza internazionale di Limes

Per comprendere meglio cosa accade in Italia in tema di rinnovabili è utile confrontarsi con chi ha esperienze che vanno oltre i confini nazionali, trovando fuori dal mercato domestico anche soluzioni e partnerships per creare valore nella Penisola. Intervista a Cristiano Spillati, Managing Director di Limes Renewable Energy.   Avete siglato quest’anno un accordo con…

Dettagli